Pandemia : dopo il dramma psicologico arriva il bonus
La pandemia Covid-19 ha avuto molte ricadute, tra cui la destabilizzazione di equilibri psicologici su un numero esteso di cittadini.
La rarefazione degli scambi interpersonali, l’istituzionalizzazione del sentimento di minaccia con i bollettini quotidiani, le incertezze socio-economiche ulteriormente aggravate non potevano che generare l’insorgenza di molteplici disturbi emotivi.
Uno studio pubblicato da Lancet lo scorso ottobre stima un aumento del 28% dei casi di depressione maggiore e del 26% dei disturbi di ansia in tutto il mondo a seguito delle limitazioni sociali legate al Covid.
In Italia, uno studio recente evidenzia un incremento di patologie a carico dei giovanissimi, con un allarmante +60% dei disturbi legati all’adolescenza e aumenti preoccupanti dei problemi scolastici e della prima infanzia.
Un intervento politico, tramite le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio, ha approvato il bonus psicologico per agevolare persone che si sono dovute rivolgere a specialisti per affrontare i propri cedimenti.
Un riconoscimento dovuto, forse più emblematico che effettivamente risolutivo per i reali bisogni sociali.
Arriva il bonus psicologo , quindi , un incentivo per combattere lo stress, l’ansia e la depressione degli italiani colpiti dalla pandemia che di certo non fara’ male , anche se servirebbe un piu’ generale mutamento delle condizioni sociali .
Di Antonio Coppotelli (Psichiatra-Psicoterapeuta)