Eccezionali scoperte a Paestum: “Ora si puo’ dire che Poseidone ha dato il nome all’antica colonia”
Il ritrovamento di Paestum può senz’altro riscrivere la storia delle origini dell’antica colonia greca nel sud italia, nell’attuale provincia di Salerno
Eccezionale, infatti, e’ la scoperta fatta agli scavi della città di Paestum: un antico tempietto, con decine di statuette probabilmente raffiguranti Poseidone, dio protettore dell’antica colonia greca.
“La particolarità dell’edificio è che può essere una sorta di “anello mancante” tra il sesto e il quinto secolo a.C., commenta Gabriel Zuchtriegel, ex-direttore passato alla guida di Pompei.
Le statuette ritrovate, raffiguranti Eros a cavallo di un delfino, sembrano suggerire infatti che il luogo di culto sia il tempio di Poseidone, dio del mare greco, che quindi diede il nome alla città.
“Un contesto unico, che accende una luce molto interessante sulla vita religiosa antica”, conclude Massino Osanna, direttore generale dei musei.
Si segnalano altri importanti ritrovamenti come il basamento in pietra con i gradini di accesso della cella che ospitava la divinità; decorazioni in terracotta colorata del tetto; 7 teste di toro e centinaia di ex voto tra cui le immagini di Eros a cavallo del delfino
Marco Boggi
Seguici sui social: