Consiglio e Parlamento europeo dicono si al salario minimo
Il Consiglio ed il Parlamento Europeo hanno oggi raggiunto un accordo provvisorio sul salario minimo europeo. La nuova legge, una volta adottata in via definitiva, promuoverà l’adeguatezza del salario minimo legale contribuendo così a raggiungere condizioni di lavoro e di vita dignitose per i lavoratori di nazionalita’ europea

La direttiva stabilisce procedure trasparenti e gia’ elaborate per preservare l’adeguatezza del salario minimo legale, promuovendo quindi la contrattazione collettiva sulla determinazione del salario e sul migliore accesso effettivo alla protezione del salario minimo per quei lavoratori che hanno diritto a un salario minimo ai sensi del diritto nazionale, ad esempio da un salario minimo legale o derivante da contratti collettivi stipulati all’ interno dei singoli stati. Continua, quindi, il percorso legislativo all’ interno della comunita’ europea per determinare e sviluppare la soglia del salario minimo da adottare nel prossimo futuro all’interno dei singoli stati, tra cui, ovviamente, quello italiano
La redazione
Puoi seguirci con un like qui