Caro-bollette, i consigli di Enea per risparmiare
Contro il caro-bollette e gli sprechi di energia, in occasione della Giornata internazionale del risparmio energetico del 18 febbraio, Enea presenta una guida in 20 punti per risparmiare sui consumi e aiutare l’ambiente, suggerimenti su buone pratiche da applicare ed errori da evitare a cura del dipartimento Efficienza energetica dell’Agenzia.
Dieci consigli riguardano l’uso efficiente del riscaldamento (Decalogo riscaldamento) e altri 10 sull uso intelligente’ dell’energia. Ma non solo.
Bastano infatti alcuni comportamenti quotidiani per risparmiare fino al 10% sulla bolletta: ad esempio , i piu’ semplici , come spegnere le luci e il riscaldamento quando usciamo di casa, non aprire le finestre se ci sono i termosifoni accesi e spegnere il pc se non lo usiamo.
Fra le mosse più efficaci per tagliare consumi (e spese) ci sono le lampadine a Led, con le quali si può ottenere un risparmio energetico di circa l’85%.

Anche gli elettrodomestici di elevata classe energetica sono un antidoto efficace al caro-energia: la differenza di spesa fra la classe energetica elevata e quella più bassa arriva fino al 40%.
Attenzione anche a piccoli gesti come schermare le finestre durante la notte con persiane, tapparelle o tende per ridurre la dispersione di calore e a spegnere gli stand-by: infatti, quelle che sembrano innocue lucine possono pesare fino al 10% sulla bolletta se lasciate accese tutto il tempo .
“Per questo è bene usare appositi dispositivi come gli ” standby stop ” , spiega Nicolandrea Calabrese, responsabile del Laboratorio Enea di Efficienza energetica negli edifici e sviluppo urbano , ma sono possibili azioni ancora più incisive come la manutenzione degli impianti, il check-up dell’immobile (la diagnosi energetica), il controllo e la regolazione costante della temperatura degli ambienti fino a interventi più strutturali per migliorare la coibentazione”
Fra gli errori da evitare c e’ sicuramente il dimenticarsi di sbrinare frigo e congelatore se accumulano troppo ghiaccio ; allo stesso modo, attenzione ai panni stesi ad asciugare sul radiatore o la posizione del divano davanti al termosifone e alle luci accese quando si esce da una stanza.
Altre soluzioni taglia-spesa riguardano il tipo di caldaia: i modelli a condensazione consentono di risparmiare fino al 22% di gas metano rispetto a quelli tradizionali (in un appartamento di 130 metri quadri) mentre le valvole termostatiche sui radiatori consentono di ottenere un risparmio di circa il 13% del consumo di gas metano.
Fonte AdnKronos
Seguici con altre notizie su facebook , basta un click sull’ icona !