Carne sintetica, la UE dice si. L’ira di Coldiretti: “no al cibo Frankenstein”

La Ue annuncia il probabile si all’introduzione del cibo artificiale. Lo ha confermato Stefan De Keersmaecker, portavoce della Commissione UE, intervenuto ieri in occasione della IX Conferenza economica di Cia-Agricoltori Italiani al Palazzo dei Congressi di Roma. 

In sostanza, De Keersmaecker ha lasciato intendere che nei prossimi mesi la richiesta di mettere in commercio altri “novel food” , alimenti cioé inventati in laboratorio, potrebbe arrivare ben presto in Europa.

A patto che soddisfino determinate condizioni come la corretta etichettatura e la sicurezza alimentare, l’Unione Europea dice quindi sì alla farina di grillo, ai funghi trattati con i raggi ultravioletti e anche alla carne in provetta, un prodotto alimentare derivante dalla fusione di cellule staminali animali all’interno di un bioreattore. 

Ma proprio su quest’ultimo prodotto si è accesa la polemica dei lavoratori del settore agricolo: “La carne sintetica va nella direzione opposta a quella che è la nostra idea di cibo, basata sulla valorizzazione delle nostre produzioni agricole e zootecniche, simbolo di alta qualità e identificative dei territori e delle tradizioni nazionali” ha detto il presidente di Cia-Agricoltori Fini.

“Al momento c’è il rischio concreto che l’agricoltura venga ridimensionata con gravi conseguenze sulle aree interne per il progressivo abbandono dei territori” ha poi aggiunto.

Anche Coldiretti ha da mesi annunciato una mobilitazione con 350 mila firme contro la messa in commercio della carne sintetica.

«Le bugie sul cibo in provetta confermano che c’è una precisa strategia delle multinazionali che puntano a modificare stili alimentari naturali fondati sulla qualità e la tradizione con abili operazioni di marketing, aveva affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini, concludendo con parole di sfida: “Siamo pronti a dare battaglia contro il cibo Frankenstein”

Marco Boggi

Seguici sui social da qui

Puoi condividere qui l'articolo