Canada: Via libera ad Eroina e Cocaina. La sperimentazione spaventa dopo il flop in Oregon [VIDEO]

In Canada dal mese di Febbraio del 2023 si e’ dato il via ad una sperimentazione di 3 anni con legalizzazione delle droghe pesanti come Eroina, Cocaina e Fentanyl

Dopo la legalizzazione della cannabis il Canada ha quindi iniziato a permettere di vendere le droghe pesanti

Cocaina a 90 dollari al grammo, eroina a 200, crack a 250 (per 2,5 grammi). Per le categorie a basso reddito della popolazione, c’è la metanfetamina a 50 dollari al grammo e l’MDMA a 75 dollari. Come assicurano i venditori , tutti i prodotti sono senza impurità

A deciderlo e’ stata la la provincia canadese della British Columbia, una sperimentazione di 3 anni per provare a contenere una crisi di overdose da oppioidi che ha ucciso migliaia di persone.

Invece della prigione, coloro che si trovino nella provincia con un massimo di 2,5 grammi di queste sostanze riceveranno semplicemente informazioni su come accedere ai programmi di trattamento della dipendenza.

La polizia non potra’ sequestrare le droghe, ma spacciatori e trafficanti continueranno ad essere perseguiti penalmente.

“La situazione non è mai stata così grave – ha detto la ministra delle Dipendenze Carolyn Bennett -. Gli effetti di questa crisi di salute pubblica hanno devastato la British Columbia e l’intero Canada”.

Uno dei negozi che vendono droga pesante in British Columbia

La British Columbia è infatti il centro di una crisi che ha visto più di 10.000 morti per overdose dal 2016 con circa sei persone che muoiono ogni giorno in una provincia con cinque milioni di abitanti mentre a livello nazionale, il numero delle vittime ha superato le 30.000 unita’

In Canada sperano che questa misura eliminerà in parte le morti associate all’uso di droghe intervenendo sulla psicologia del tossicodipente promuovendo l’idea che la dipendenza sia un problema di salute di cui si puo’ parlare e risolvere atteaverso lo Stato.

Il Canada ha speso più di 800 milioni di dollari canadesi per cercare di arginare la crisi degli oppioidi, e la Bennett ha evidenziato successi come le oltre 42.000 overdose evitate con più di 209.000 persone indirizzate ai servizi sanitari negli ultimi anni.

La British Columbia è la seconda provincia in tutto il Nord America a depenalizzare le droghe pesanti, dopo lo stato americano dell’Oregon nel novembre del 2020.

In quest’ultimo Stato americano la sperimentazione e’ stato un flop con poche persone (meno dell’1%) che hanno accettato aiuto per superare la dipendenza

Francesco Neri

Sostieni l’informazione libera sui social:

Puoi condividere qui l'articolo