BALENCIAGA+ADIDAS SFILA A WALL STREET CON LO SHOW “DISTURBANTE” [VIDEO]

Domenica 22 maggio Balenciaga ha presentato la collezione Resort 2023, con uno show memorabile alla Borsa di New York. La collaborazione con Adidas è più che vincente!Anche stavolta Demna Gvasalia, direttore creativo del marchio francese, lascia il segno!

Siamo nella sede del New York Stock Exchange, “The Big Board”: la più grande borsa valori al mondo. Un luogo che come pochi rappresenta la voracità, l’avidità, l’ossessione per i soldi e per il potere, ma anche l’energia, la velocità e l’aggressività della Grande Mela.

La campanella di Wall Street suona e modelli e modelle con tute in latex e il volto mascherato sfilano tra schermi hackerati ed una musica martellante (interrotta solo per un breve interludio dalle note di New York New York). Ad occupare le scrivanie della sala contrattazioni non ci sono gli impiegati finanzieri, ma celebrities come Kanye West, Anna Wintour e il sindaco di New York, Eric Adams che assistono ad un fashion show annunciato da un invito in forma di mazzetta di dollari, ovviamente finti.

Lo scenario è distopico: i cappucci in lattice, le maschere dal sapore fetish cancellano in modo disturbante l’identità dei modelli, che diventano la personificazione delle nostre paure, delle angosce di una nuova crisi economica ma sottolineano anche il potere della moda di annullare l’individualità del singolo. Una moda che si muove in maniera inesorabile, legata al mondo degli affari, dei soldi, che mette in moto il desiderio, funzionale sì al guadagno, al commercio, ma a volte desiderio sfrenato.

Un’industria sì, ma che qui mette in luce anche il suo aspetto meno edificante. Una lettura della contemporaneità, ma anche una denuncia delle sue contraddizioni.L’approccio di Demna Gvasalia con la comunicazione è sperimentale sì, ma sicuramente vincente.

La sua è una storia di successo: insieme al CEO Cedric Charbit, ha portato Balenciaga oltre i due miliardi di vendite annuali e non ha mai negato la volontà di creare un prodotto effettivamente desiderabile per il pubblico:“La sfida più grande e più importante di qualsiasi creativo è creare prodotti che siano desiderabili, creare desiderio. Questo è ciò che fa la moda. Il successo commerciale di un prodotto è connesso con la sua desiderabilità”, ha spiegato Demna a Business of Fashion.

La sfilata in quel di Wall Street si declina in tre parti: apre la linea sartoriale, la nuova linea Garde Robe, composto da capi essenziali del guardaroba, ovviamente rivisitati alla maniera di Demna, abiti e soprabiti che si mixano a capi di ispirazione anni ’80, come bluse con fiocco in jacquard e capispalla con spalline. La seconda parte è dedicata allo sbrilluccichio dell’ eveningwear: abiti di paillettes second-skin, trench di seta con strascico, scarpe con il tacco che sembrano imbottite. Ultima parte ma anche la più attesa: la collaborazione tra Adidas e Balenciaga. Dal nero si passa al colore: felpe, t-shirts, sneakers, tute colorate con l’inconfondibile logo a tre strisce del marchio tedesco. Un ritorno alle origini dello street-wear, ma tanto street quanto glamour.

Una collezione a prova di sold-out, che entra a gamba tesa nel mercato perché già disponibile per l’acquisto sul sito del brand, secondo il principio del see now-buy now, lo vedo-lo voglio, che annulla i normali tempi di attesa tra passerella e negozio.“Ho sempre voluto utilizzare il logo e le tre strisce, ad essere onesto. A sette anni, avevo una tuta Adidas: quello fu il mio più grande fashion moment da bambino”, dichiara a GQ il direttore creativo.

E oggi Demna riesce addirittura a celebrarlo quel “fashion moment” con la sua nuova collezione, espressione di creatività e di una genialità assoluta. Ancora una volta lo stilista riesce a stupirci con le sue meravigliose creazioni mentre lancia messaggi che dimostrano riflessione e grande consapevolezza dei nostri tempi.

Cristiana D’Anna (Fashion Blogger)

Puoi seguirci con un like qui

Puoi condividere qui l'articolo